Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980

1 due termini opposti . di una serie di qualità o attività), aggiung�: «Ciò che Freud ha domandato invano al lin­ guaggio «storico», avrebbe potuto chiederlo in una certa misura al mito o alla poesia. Alcune forme di poesia pos­ sono apparentarsi al sogno e suggerire la stessa modali­ tà di strutturazione, introdurre nelle forme normali del linguaggio quella sospensione del senso che il sogno pro­ ietta nelle nostre attività». Benveniste sembra così voler dare risposta afferma­ tiva a un interrogativo che certo si affaccia anche nell'o­ pera di Freud: se, appunto, la poesia e il mito potessero costituire, per la loro struttura, vie di accesso privile­ giate all'inconscio, accanto alle altre da lui individuate e studiate: il sogno, anzitutto, il sintomo, i lapsus e gli altri aspetti della psicopatologia della vita quotidiana, il motto di spirito. Tutti sappiamo che al materiale poetico e a quello mitico Freud attinse larghissimamente, e che utilizzò · ca­ tegorie tratte dai meccanismi da lui individuati nel sogno per illustrare taluni aspetti del lavoro degli artisti e degli scrittori (per fare un solo esempio: i meccanismi della condensazione, dello sposfamento, della rimozione nelle allucinazioni e nelle fantasie del protagonista della Gra- , diva di Jensen). Ma egli rimase sempre in dubbio, e se troviamo in Per la storva del movimento psicoanalitico {1914) l'affermazione che «la concezione dell'attività psi, chica inconscia permise una prima rappresentazione del lavoro creativo poetico», troviamo anche l'atteggiamen­ to opposto: quasi di chi si arresta, con una sorta di ri­ verenza, di fronte a quello che nel Discorso nella casa di Goethe, scritto in occasione del conferimento del premio Goethe (1930), egli chiama • « l'enigma del dono meravi­ glioso che contraddistingue l'artista». Non ho certo la pretesa, in questa comunicazione, di inserirmi, tentando una risposta probante, nella questio­ ne - di tanta portata teorica - cui ho . accennato. An- 64

RkJQdWJsaXNoZXIy