Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980

1 1 Ofr. S. Freud, Progetto di una psicologia, in Opere, cit., voi. II, p. 208. · 1 2 Cfr. S. Freud, L'interpretazione dei sogni, cit., p. 556, nota 1. 13 Cfr. S. Freud, Sulla cocaina, Newton Compton 1979. 1 4 S. Freud,. Progetto di una psicologia, cit., p. 273. 1s Ibid., p. 281. 1 6 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, cit., pp. 467. 11 S. Freud, Precisazioni sui due principi dell'accadere psi­ chico, in Opere, cit., vol. VI, p. 460. 18 S. Freud, Risultati, idee, problemi, in Opere, cit., voi. XI, p. 565. 19 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, cit., p. 559. 20 Jbid., p. 489. 21 S. Freud, Risultati, idee, problemi, cit., p. 565. 2 2 Ibid. 2 3 J. Lacan, seminario inedito, L'éthique de la psychanalyse (1959-60). 24 Cfr. S. Freud, Progetto di una psicologia, cit., pp. 211-12. 25 Ibid., p. 276. 26 Ibid.,p. 206. 2 1 Ibid., p. 207. 28 Ibid. 29 Cfr. S. Freud, Nota sul « notes magico», in Opere, cit., vol. X. 30 Cfr. C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Autori vari, Crisi della ragione, cit., pp. 57-106. 3 1 Cfr. S. Freud, Ricordi di copertura, in Opere, cit., voi. Il, p. 453. 32 « L'innervazione della parola è originariamente una via d{ scarica - per 'l', come una specie di valvola di sicurezza avente lo scopo di regolare le oscillazioni di 01i. » (S. Freud, Progetto di una psicologia, cit., p. 264). 33 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, cit., p. 559. 34 L. Lewin, Cocainismo, in S. Freud, Sulla cocaina, cit., p. 267. 35 S. Freud, L'interpretazione dei . sogni, cit., p. 515. . 36 lbid., p. 545. 11 Idib., p. 518. 38 Ibid., p. 549. 39 Jbid., p. 553. 40 S. Freud, Contributi a una discussione sull'onanismo, in Opere, cit., voi. VI, p. 567. 41 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, cit., p. 463, nota 1 (aggiunta nel 1925). 42 S. Freud, Alcune aggiunte di insieme alla « interpretazione dei sogni», in Opere, cit., voi. X, p. 156. 61

RkJQdWJsaXNoZXIy