Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
E' in rapporto a un'antinomia che 1 Lacan situa, negli Ecrits, la «signification du phallus» 49 : perché l'uomo (Mensch) non deve assumere il suo sesso, gli · attributi del suo sesso, che attraverso una minaccia, cioè sotto il profilo della privazione? Quale legame può esservi tra l'assassinio del padre e il patto della legge primor diale se in questo patto resta incluso che la castrazione sia la punizione dell'incesto? Il fatto è che l'antinomia di cui abbiamo seguito il modo di porsi e le trasmutazioni nel pensiero di Freud è confitta nella . testa dei soggetti dei due sessi, non nel pieno della vita psichica, ma nei vuoti, nelle Spaltun gen 50 che solcano l'apparato psichico e da dove si de termina una orientazione che non partecipa della forma dell'intenzionalità ma di quella di un affinamento 51 , eine Verfeinerung, che sarebbe impossibile a una sola istan za o a un apparato indiviso, la «finzione teorica» di una . presa diretta, una «presa di vero», Wahrnehmung, sulla realtà. La Bedeutung del fallo non è altro che la significa zione di un rapporto alla realtà eh.e non si compie at traverso una ·«presa» a cinque sensi su di essa, ma at traverso una modulazione, una concertazione, degli ele menti che compongono l'apparato psichico. Attraverso, come ci insegna Freud, «l'invigorimento o l'indeboli mento delle parti che intervengono nel gioco di forze» 52 , durch Stii.rkung und Schwi:i.chung der Komponenten des Kri:i.ftespiels . Per essere il fallo guida dei pensieri, oltre che delle fantasie a esserlo, allocabile nella testa e non a centro del corpo o nel mondo esterno, prende valore l'equipa razione stabilita da Freud dell'apparato psichico a uno Strumento, lo strumento psichico, strumento composto. Di questo strumento, scritti come Al di là del prin cipio di piacere o L'Io e l'Es, ci mostrano il montaggio 59
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy