Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980

tificava, Lermontov, anche · lui , morto in duello come l'uf­ ficiale spagnolo, pellegrinaggio che - l'avrebbe aiutato a «liberarsi dai tristi pensieri»; _l'acquisto di ' un coprica. po simile a una · «bacinella»; l'incontro con {< due strane _ figure a cavallo con in testa una specie ' di elmi medie­ vali, ciascuno dei due con in mano • Una lancia e , un pic­ colo scudo rotondo», e nella stessa occ�sione l'incon­ tro con un carro sul quale ·«sedevano cinque o sei donne, velate e avvolte in , manti bianchi» che abbiamo colle­ gato al disegno che l'uomo dei lupi ci ha lasciato del suo sogno, nel quale i lupi bianchi sono cinque, . mentre nel sogno erano sei, einque o sei, dunque), per tutti questi «ritorni» che nel seminario dello scorso anno abbiamo scoperto, . vi rimando alla relazione , c'onclusiva , che por­ tava il titolo di Funzione dei ,re.sidui in psicoanalisi: il sapere protesi del corpo. Oggi vediamo di servirceùe. per un passo ulteriore in questo studio che andiamo conducendo. Abbiamo rilevato - due serie di collegamenÙ. . , Uno che partendo da Teresa arriva a ritroso a zia Alessandra nella parte di Rosina e quindi alla . madre delruomo dei ltipi: · è quello che conduce Freud · all:interpretazione de] sogno in collegamento con la scena primaria. Sappiamo bene che per Freud questa non ha · cer.to un carattere «naturalistico»; può essere 'una scena vista, ma anche immaginata o distorta per ricalco da altr.e scene, per esempio con animali. Tuttavia la scena primaria rimane pur sempre nell'ambito «naturale» delle cose. L'altro collegamento è invece quello che abbiamo ri­ levato a posteriori, valendoci cioè anche di dati emersi dopo , l'analisi con , Freud, dall'analisi cori , Ruth Mack Brunswick e dalle Memorie dell'uomo dei lupi. Collega­ mento che sarebbe stato però rintracciabile già all'epoca · della prima analisi con Freu,d dal momento che, parten­ do sempre da Teresa, risaliva · alla figura di Don Chi­ sciotte, e quindi al padre dell'uomo dei lupi. 29

RkJQdWJsaXNoZXIy