Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
mi accade che le mie mani s'accorgano / una dell'altra, o che il mio volto / consunto in esse si riposi. E' un po' di / sensa zione. Ma per questo soltanto chi oserebbe già / essere? » (Elegie Duinesi, cit., p. 13). 14 Cfr., sulla figura del fanciullo Elis; M. Heidegger, Il lin- · guaggio nella poesia • Il luogo del poema di Georg Trakl, in In cammino verso il linguaggio, Milano 1973, pp. 45-81. In questo saggio di importanza decisiva per una definizione della ' Eror terung ' della poesia trakliana, Heidegger metteva in luce il su peramento della discordia dei sessi nella figura di Elis: « Nella figura del fanciullo Elis la natura del fanciullo non è vista in contrapposizione a quella della fanciulla. Nella fanciullezza di Elis si manifesta la quiete di una puerizia più profonda. Questa custodisce e serba in sé la mite duplicità dei sessi (...) » (p. 59). 160
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy