Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
tafisica: l'oltrepassamento dell'umano è . soprattutto la presunzione di rimuovere il suo problema, vale a dire la differenza sessuale. Ed è soprattutto la donna, il nulla, che occorre ' auf heben ' affinché con essa scompaia la colpa inscritta, secondo Weininger, nella 'Koitus-Kultur ': « La materia sembra un enigma non meno insolubile del la . forma, la donna sembra infinita al pari dell'uomo, il nulla sembra eterno come l'essere; ma tale eternità non è che l'eternità della colpa» s. Liberarsi della colpa è dunque estirpare il cancro della contraddizione, della differenza, nell'ipostasi di una redenzione che veda il trionfo di un'etica della soli tudine, eroica cqme quella che fa del 'Parsifal ' · wagne riano l'innocente portavoce di _una moralità universale e divina. In un recente Sl;\ggio su 'Nuova Corrente ' Della Pietra scrive che « queste affermazioni ebbero su Georg Trakl una forte suggestione, segnato com'era dall'espe rienza distruttiva della sessmilità, aggravata dalla viola- zione del tabù dell'incesto» 9 • Al di là del riferimento al dato biografico, è certa mente vero che Trakl vide nella differenza dei sessi i segni della 'Heimatlosigkeit' dell'uomo contemporaneo, e vide nel coito, nello 'steinerner Umargung ' descritto in Passione 10 , un'esperienza indissolubilmente legata al 'lutto '. Sono sufficienti, per rendersene conto, i versi che chiudono il seèondo dei Canti del rosario: « In questa notte si sfanno su tiepidi cuscini Ingialliti d'incenso le languide membra. degli amanti » 11 o ancora, in Canto delle ore: « Con sguardo oscuro si fissano gli amanti Bianchi, radiosi. In rigida tenebra Si avvinghiano esili le avide braccia» 12• 157
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy