Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
na disponibile si invaghisca di l�i? Ed è a questo punto che tra il primo e il terzo sogno si infila il secondo. Il secondo che, se si collega al primo e al terzo per l'in certezza della collocazione del godimento che in questo sogno Olga esplicita nell'inversione · di una stessa frase, sembra però differenziarsi per il fatto che in esso non compare una coppia. Vi è anche un'altra differenza però. Mentre nel pri mo e nel terzo sogno, Olga si trova in una stanza, una stanza così, non si sa quale, non si sa dove, nel secondo . invece la stanza è vista dal di fuori, si sa che è in un cottage, anzi che è un cottage, come se della stanza, in cui ancora si trova Olga, Olga vedesse però la struttura dall'esterno. E' così infatti. L'analista può dirvi che se nel primo e nel terzo sogno Olga si trova all'interno della sua storia e della sua analisi, nel secondo Olga sta raccon tando qualcosa che non è solo racchiuso nella clinica ma che viene visto, non so se possiamo dire pensato, come teoria. Con il secondo sogno, Olga sta, per esem pio, raccontando un testo di Freud del 1931, L'acquisi zione del fuoco, nel quale Freud parla proprio del go dimento, e della sua rinuncia. Il sogno mediano è dun que l'elaborazione teorica degli altri due. P,rometeo, scrive in questo testo Freud, « apporta agli uomini il fuoco sottratto agli dei, occultandolo in un bastone cavo... Nell'interpretazione di un sogno sarem mo inclini ad annoverare tale oggetto tra i simboli del pene, se non fossimo disturbati dall'insolito accenno costituito dalla cavità. Come conciliare questa canna pene con la conservazione del .fuoco? La cosa sembra ,disperata - scrive Freud in L'acquisizione del fuoco (Die Gewinnung des Feuers), trad. it. Opere, vol. Xl, Boringhieri, p. 103 e sgg. -, finché non ricordiamo il processo, tanto frequente nel sogno, dell'inversione, del la trasformazione nel contrario, del rovesciamento dei 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy