Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
logico e corpo sociale, lo sguardo sui sensi domanda fondamenti certi, e li cerca in una scienza positiva del linguaggio del corpo: la critica dell'innatismo, se alle stisce un teatro umano dei sensi, fa però della topica del corpo una geometria di funzioni, del rapporto tra non sapere e sapere una questione di facoltà. L'affermazio ne di Lock:e, che si ha memoria solo di ciò che i sensi hanno percepito, la si ritrova, complicata e implicata in un ritmo temporale, nella sezione seconda dell'Essai sur l'origine des connaissances humaines di Condillao. Sulla lettura di 1 Locke si addensano domande: l'universo della coscienza affÒlla le vie della sua rappresentazione. Condillac, assediato dalla domanda sul linguaggio, cerca scampo sul terreno delle distinzioni. Doppio carattere della reminiscenza, insufficienza del nome a definire le sue due funzioni; e bisognerebbe darle due nomi, uno « en tant qu'elle nous fait reconnoitre notre etre », l'al tro « en tant qu'elle nous fait reconnoitre les perceptions qui s'y répètent ». Se la coscienza dice « voilà un� per ception », l'attenzione dice « voilà une perception qui est la seule que · vous ayez », la reminiscenza « voilà une perception que vous avez déjà eue ». La reminiscenza dunque come campo di riconoscimento della ripetizione. Con _ dillac ama le triangolazioni adialettiche, le succes sioni temporali, la separazione delle competenze, la dis tribuzione . egualitaria delle funzioni corporali. Nel cap. II della stessa sezione pone la distinzione tra imn:iagi nazione, memoria e reminiscenza in un ritmo di succes sione temporale. L'immagin.azione « réveille » le perce zioni, la memoria ne richiama i segni e le circostanze, · la reminiscenza riconosce la ripetizione delle percezioni. La memoria, quando non rintraccia i segni e le circo stanze delle percezioni, ma li risveglia, prende il posto dell'immaginazione. La contemplazione compie di volta in volta le stesse operazioni dell'immaginazione o della memoria: ma la sua specificità sta nel fatto che non · 109
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy