Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980

venire bloccate dalla censura (avendo Joyce inviato, dal­ la Svizzera in Inghilterra, durante la prima guerra mon­ diale il manoscritto) che le pensò «cifrate». L'azione è collocata temporalmente tra le 15 e le 16 del famoso 16 giugno 1904 (come si sa, tutto il libro si riferisce a tale data). Ci troviamo, ovviamente, a - Du­ blino, al ristorante 0:rmond. Si tratta del pasto di Bloom con l'accompagnamento musicale di un concerto durante il quale il padre di Stephen canta una romanza. Secondo lo « schema Linati» 23 , la significazione concerne il «dol­ ce inganno». Sul piano mitico l'episodio si riferisce a Ulisse che si sottrae al canto delle sirene 24 • Dopo la lettura dell'intero episodio, _ si arguisce che /Bronzei «è» la «sirena», la barista Miss Lydia Douce dai capelli color bronzo e /gold/ «è » la seconda ba­ rista, la bionda Miss Kennedy. La sineddoche (i capelli per le «sirene») viene resa più opaca da un doppio spostamento: mentre si privilegiano i semi di colore, il soggetto obliquo, /.Bronzei, per la divaricazione seman­ tica operata dalla tensione metaforica, si iscrive, insie­ me a altri materiali contigui, nel paradigma dei metalli nobili. Coll'integrazione dei due enunciati, attraverso la let­ tura verticale, nel discorso, le valenze scoperte vengono saturate, e pur tenendo conto del ventaglio di isotopie, si può affermare che le due sirene-bariste sentono pas� sare la carrozza del rvicerè (/heard hoofirons, steel yr ing­ ing/). Douce ritiene di essere osservata maliziosamente da un signore, presunta vittima del suo fascino, che si trova sulla prima carrozza del seguito (/Irriperthnthn thnthnthn/ è la reazione linearizzata di Douce alla per­ cezione dello sguardo dello sconosciuto). . Abbiamo così, abusivamente, saturato ampi varchi presenti nel segmento citato. Nelle due prime pagine dell'episodio il silenzio, l'elisione, l'amputazione, l'esclu­ sione si manifestano con un vigore ·«poetico », ma è 99

RkJQdWJsaXNoZXIy