Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
del suo inganno» e nega la feticizzazione delle « chiome» (feticizzazione che pure itera nel testo) dell'amata, �< le delusioni d'amore e le finzioni poetiche» apparendogli come-�< mentite larve». Pare che lo stesso motivo ritorni, monco, nei versi di Cesare Viviani 18: V. 1 al vello d'oro nato e delicato un campione di [fumi V. 2 _ lenti biondi come l'azzurro illimitato possa V. 3 avere nelle occhiaie con questi pregi... La mancanza della punteggiatura («mentalmente» si ponga una virgola nel V. 1, dopo /delicato/, e nel V. 2 dòpo /biondi/ si ipotizzi un punto fermo) aumenta no tevolmente l'ambiguità . semantico-sintattica 19 • /Come/ (V. 2) non è un avverbio di maniera che introduce una similitudine (questa possibile interpretazione blocchereb be la lettura, risultando la similitudine improponibile nel cotesto, una via senza uscita). Si tratta di una con giunzione dichiarativa, privata del verbo relativo («di co», o simili), che esplica la funzione di un ermeneu tema 20 • /L'azzurro illimitato/ si riferisce all'innominata, al colore del suo sguardo (/azzurro/) e, allo stesso tem po, a come esso viene percepito (/illimitato/) dal sog getto <lell'enunciazione, a sua volta non linearizzato e eliso. Il significato slittato può venire «normalizzato» nella prospettiva della comunicazione anche· per il sin tagma continuo /possa-avere nelle occhiaie/ (V. 2-3), attraversato dall'enjambement, mentre /con questi pre gi.../ enuncia il silenzio su altri aspetti fisici della «bel la», di cui si tace la ulteriore segmentazione simbolica e «idolatra» prescritta al genere poetico di riferimento 21• Nella prima frase, ad apertura, la «detractio» colpi sce il gruppo nominale, il soggetto lirico e l'elemento co- 96
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy