Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
mi pare curioso notare un tratto distintivo, di non sem pre facile determinazione, quello derivante dal sistema di selezione/esclusione. Nei testi in cui l'accento cade sulla selezione . dei materiali (testi in oui, pr e valentemente, do mina «l'insieme semantico»), sulla manifestazione della parola, una tensione incantatrice urge il lettore (idea le) a scordare l'apparato semiotico della composizione, portandolo a proiettare e fissare la serie concatenata dei significanti su una serie definita e corrispondente di pseudoreferenti, cose, eventi, persone in quanto nomina te. Il rapporto col lettore diventa un rapporto di assog gettamento, la parola assume una posizione eucaristica. Questi testi tendono a celare lo scacco inevitabile dello scrittore e della scrittura e si potrebbe ipotizzare che esibiscono/celano («ri-velano») i «grandi desideri» 6 incontrati nelle ,prime esperienze, quelle dell'infanzia. Qui ci occuperemo di testi, contemporanei, visti in opposizione ai primi, di testi che tendono a fare indu giare il lettore (ideale) sulle serie formali, interrogan dolo sui virtuali percorsi del senso, invitandolo a un'av ventura che non permette l'evasione dal lavoro sulla pa rola, pena l'incomprensione totale del testo. In questi testi, dove l'accento cade sui materiali esclusi, fuori dub bio si tiene -in maggiore considerazione «la ripugnan za» 7 di pubblicizzare tracce e residui di «sogni a occhi aperti». I testi in questione, la cui poetica esclude la funzione consolatoria e catartica, interdice la compres sione della precaria condizione della scrittura e rinvia il godimento a «fior di pelle», il «brivido estetico», in favore dell'esplorazione rischiosa (in quanto non si sa che cosa si desidera al di là del corpo del testo, pur inducendo quest'ultimo a «sentirne» la mancanza) del labirinto iscritto nella logica del significante. Mi pare che alle condizioni della scrittura/lettura di questo tipo di testo, scindibile, a sua volta, su tre piani temporali (prima-durante-a conclusione), alluda, con par- 90
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy