Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980

qui siamo all'interno di un meccanismo specifico ine­ rente al costituirsi . della significazione per · il soggetto. Tanto è vero che dire che la metafora evoca la presenza nascosta del desiderio inconscio non presuppone la ne­ cessità di trovare « · quel» desiderio - e il suo oggetto - che ha messo in movimento la metafora, ma si mantiene a livello del processo linguistico per cui il lettore partecipa a egual diritto .al processo metafo­ rico con il «suo» desiderio. Non si ·tratta infatti di sapere che cosa evoca quella metafora, ma di seguire il cammino di una significazione poetica « che raggiun­ ge il rimosso rispettando le difese», e di subirne il ri• schio « vertiginoso» di una significazione « qualsiasi». Tuttavia quanto detto fin qui della metafora e della ripetizione poggia su una astratta temporalizzazione in due momenti. Ma proprio in questa direzione troviamo un importante elemento a favore del nostro approccio sintomatico della met·afora. Riportiamoci alla morosa de1ectatio e alla prospettiva che colloca il significato fuori dal tempo « perché è esso stesso il tempo puro dell'oggetto». E pensiamo a quanto osserva Freud in Al di là del principio di piacere, dove mette in discus­ sione il trascendentalismo kantiano, ponendo la coa­ zione a ripetere in processi psichici - l'inconscio - che sono di per sé atemporali: la rappresentazione del tempo non può essere loro applicata, né li modifica. Lacan legge l'atemporalità dell'inconscio con l'atem­ poralità del significato: se l'inconscio è fuori dal tem­ po è perché esso stesso è il tempo, come il significato . (il concetto) è fuori dal tempo essendo esso stesso il tempo dell'oggetto. « Il tempo puro dell'oggetto» vuol dire per il significato che può riprodurre l'oggetto quan­ to vuole e indipendentemente dal suo supporto mate­ riale. Nell'automatismo di ripetizione, dice Lacan, non si tratta d'altro. L'inconscio riproduce l'oggetto usan­ do qualsiasi supporto materiale, secondo la potenza as- 80

RkJQdWJsaXNoZXIy