Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
L'alt:m opera è, di Freud, L'uomo Mosè e la religione monoteistica, è edito da Boringhieri, costa 3.500 lire. Leggetevi anche il Romanzo familiare dev nevrotici, vol. V delle opere complete, che è del 1908. Forse è utile, soprattutto a chi non ha seguito i seminari dello scorso anno, mettel".si ·al corrente del la voro svolto, perché nelile prossime lezioni, ci sarà ine vitabilmente un riferimento a dis . corsi già fatti. Allora vi avviso che la relazione dell'altro anno a cui si farà riferimento è uscita insieme ad altre nel volume Crisi del sapere e nuova razionalità edito dalla De Donato, che trovate in libreria. Vi direi di ,leggere per la prossima volta la parte che si intitola: Archeolo gia dell'avanzante. Per la stessa ragione è utile che vi procuriate alcuni numeri del « Piccolo Hans », ·la rivi sta trimestrale che pubblica gmn parte del lavoro che passa qui ai seminari. Vi direi per esempio di procu rarvi il n. 9 del 1976 con L'arcano dell'accumulazione nell'inconscio, i 1 l n. 15 del 1977, per leggere La relazione madre-figlio, e il n. 19. Queste indicazioni ci portano a un'altra domanda che mi è stata fatta da chi viene per la prima volta a questi seminari - e cioè potrò capire? non mi man cherà l'inizio? E' una domanda che ci avvicina ancora di più al tema della lezione di oggi, perché riguarda il modo e la possibilità che la psicoanalisi come teoria e come clinica venga trasmessa ad altri. Freud ci dice che l'unico modo di entrare nella psicoanalisi è quello che passa attraverso .l'analisi per sonale. L'analista infatti ha . incominciato , di <lì, non solo, ma forse, quando era a sua volta analizzante, si è per sino sentito ricordare dal suo analista quella proposi zione che sconsiglia di occuparsi della « teoria » psico analitica all'inizio di un',analisi. E questo perché? Per 6
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy