Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
I [di latitanza] », in « Grolli rabbiosi nei buchi» [«delle... tenebre»] « che sono scrolli graziosi entro . gli scrigni» [« delle... tenebre»] e in « finte fosse comuni di poten tissime essenze», in « miniaturizzate foreste di incogni te» e �< nidi... di resistenze», in « gangli glomi verdi di paure», « paure-Pizie, incriptati piziaci sbavaggi e fo nemi», in « chivalà rattratti», in « passi liturgici» e « andirivieni liturgici», in « santi ossari» e « cassettini minuscoli», in « scheggine, stuzzicadenti» alla mensa della « Vecchia di Spade» · ( ,« cioè la morte, la negazio ne »), come in « nidi » di « pericolosi mitraglianti ramet ti-raggio», e come (si dice al bosco e del bosco, elen cando) nel « tuo irriccirti' in divieti/avvitamenti » 1 , tro vavo il Dante petroso, quando ho incontrato altri lettori, Agosti, Orelli, incontri raccomandabili, in somiglianti o contigui ritrovamenti. E non ·dico che la lettera delle « rime petrose» si trovi ll, in quella natura e andatura di frammenti che ho esposto per preparare, e ricordarmi in qualche percorso, l'uso dell'antonomasia e la denominazione relativamente tarda del « secondo trovare oscuro» di Dante 2 • Più chia ra o più vicina si avverte, quella lettera, in altri orditi e strutture, in altre commistioni e corruzioni di parole, di suoni. Albero mera scorza ho messo a nudo e crudo un corpiciattolo strambo e · - [durissimo e certamente domani dentro la pietra agganciato (che sarebbe citazione troppo ingenua, se fosse dettata dal semplice nominar la pietra, e non piuttosto dal par ticipio passato che investe l'elemento di senso attivo e quasi transitivo, come nel verso sì è barbato ne la dura petra ove Dante mette il disio, qui soppiantato da un Rattratto sillogisma ovetto fatto al tornio, ma forse 45
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy