Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980

decodificazione) viene assunto come simbolo del fare · poetico. Tale procedimento, non è però solo rappresen­ tato ( « plusieurs ronds de fumée / a:bolis en autres ronds ») ma dirò così agito dalla poesia stessa. Esso di­ venta visibile nella ,struttura verbale attraverso la con­ nessione di campi semanticì oppositivi o trasformativi (vale a dire, che sciolgono un senso in un senso suc­ cessivo). È il passaggio, del resto già indicato, dal /ré­ sumée / all'/abolis/, dall'/atteste/ al /brùlant/ al /se sépare/ al /vole-t-il/ all'/exclus-en/. La distribuzione di questi elementi significanti secondo i diversi caratteri di efficacia fantastica, dà luogo a una tabella di com­ parse e sparizioni. La « dissolvenza » dei sensi s{ appog­ gia poi a meccanismi metrico-prosodici che ne dupli­ cano l'andamento: basterebbe sottolineare la funzione di « finto perno » assegnata dal posto privilegiato in ini­ zio di verso e di strofa ad /atteste/, finto dico in quanto non riesce che fittiziamente a rallentare il movimento di sparizione che si accelera con la posposizione liquida di /vole-t-il/, fino, nell'ultima « bouffée », al monosHlabo in cauda /vil/. La ricognizione non dovrebbe arrestarsi qui. Si sa che in generale le poesie di Mallarmé significano all'in­ terno anziché all'esterno di se stesse. Voglio dire che è inseguendo una serie di rimandi a specchio che si proiettano sempre più · all'indentro (o all'indietro?) del - testo, verso il suo nucleo, che diventano sempre più leggibili. Nessuna delle figure ·retoriche (metafore, me­ tonimie etc...) incontrate in « Toute l'ame résumée » è una vera figura . retorica, ossia vi funziona esclusiva- . mente come tale; ma agisce direttamente (non: al posto di...) quale ànello di una catena in cui si mostra la realtà ultima del fare poetico. La sapienza metaforica e metonimica del cigare che brucia fino a che la cenere si stacchi dalla brace, ossia, come sappiamo, la littéra­ ture dal réel ( « parce que vii »), indica in effetti un vero 40

RkJQdWJsaXNoZXIy