Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
Le sens trop précis rature Ta vague littérature Si possono subito identificare i nodi del tessuto o se si vuole le cellule generative (insieme verbali e fanta stiche): résumée, abolis, atteste, rature. Essi vengono esplicitati dalla sintassi e insieme la dislocano, · annun ziano o denunziano le articolazioni altre che supportano il discorso. Il verso «toute l'ame résumée» è semplice mente la metafora che indica l'inspi r azione profonda del fumatore, cui terrà dietro l'espirazione, generatrice dei «ronds de fumée»? Il prezioso Littré, senza il quaie, si dice, sarebbe pressoché impossibile arrivare all'inter pretazione di Mallarmé (o almeno a una interpretazione meno superficiale) indica, proprio in fondo al lemma « ,résumer», :il valore ,di �<riprendere» sull'esempio del latino «resumere» e dunque non il più corrente e ovvio «riassumere», «riassunto». Quasi tutti i commenta tori di questa poesia (Mauron, la Noulet, Chassé) danno per inteso · che il soggetto del verbo contenuto nella se conda quartina /atteste/ sia appunto l'/ame/ del primo verso, la boccata ,di fiato inspirata e poi esalata in cer chi di fumo. È lei che «attesta», dà testimonianza del l'esistenza, in qualche luogo, di un sigaro in tiraggio: niente fumo senza arrosto ovvero senza cigare. Ma sulla cerniera di quel verbo /atteste/ insieme burocratico e ironico, che è poi uno di quei verbi asso luti che marcano Mallarmé, su quel verbo, dico, per un istante la ricostruzione sintattica e logica resta in bi lico. Se si rovescia il rapporto, e a soggetto dell'atte stazione entra il cigare, a1lora la sua <!.ttestazione che «qualche cosa c'è» non riguarda più l'ordine del sen sibile ma chiama in campo la stessa struttura simbo lica o, per essere meno imprecisi, un suo rappresen tante ossia quell'/ame/ che certo il codice mallarmeano impedisce di intendere ·come « anima » ma, attraverso 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy