Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980

ripetizione. Sembra un gioco di parole, ma nel caso che · ho citato, il sapere dello psichiatra che si è impadronito del potere datogli dal discorso µniversitario, tenta in­ vano di rubare alla donna di Sainte-Anne anche .la pos­ sibilità dello ,stupro, perché è la stessa ripetizione da cui questo discorso, il discorso universitar.io , è caratte­ rizzato che porta all'esperienza di una «violazione». Nella storia dell'«uomo dei lupi» c'è un enteroclisma a segnalarci, in una «violazione dell'intimità » nel dop­ pio senso che è presente uno stupro ma anche uno spet­ tatore (in questo caso il s�rvo), c'è un enteroclisma a segnalarci la ripetizione della scena primaria che sta all'origine della nevrosi. Ma la ripetizione a sua volta dell'enteroclisma è fonte di godimento per l'uomo dei lupi, e in questo godimento, che è collegato con la per­ dita, l'evacuazione, la vista offuscata dall'incontro con la scena primaria (ricordiamo Edipo cieco) gli si li­ bera. Così dove c'è il nucleo della malattia appare a Freud anche la via di una guarigione possibile. Ma la ripetizione, in questo suo particolare rapporto con il godimento, che porta, · con la perdita, appunto al di là del principio del piacere, cioè del benessere, di ciò ·«che si possiede», ha a che fare con la morte. Il rapporto con S2 è un referente di morte. E la do­ manda espressa o inespressa su cui ci siamo soffermati la volta scorsa «come sono andato?» che reintroduce il sapere della scuola, non il sapere dell'università, ma il sapere della scuola elementare, della scuola media, è la domanda ansiosa che ci dà l'indice della ripetizione, che riporta, riflessa, all'altra domanda, quella dei geni­ tori: «come sei andato?». Si ripete per il sapere quanto si è manifestato - con il Fort-Da, dove l'angoscia del bam­ bino per l'assenza riguarda la sua parte di assenza, per­ ché anche lì « sei scomparso? » si traduce, anche se ap­ parentemente ·due sono in questo caso gli oggetti della domanda, in «sono scomparso?», la paura per la morte 28

RkJQdWJsaXNoZXIy