Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
ca, ma di una valorizzazione di tutto ciò che non sembra poter trovare a:ltrie voci, di quei comportamenti che non sono appoggiati da mediazioni istituzionali. La valorizzazione ,deUa marginalità, l'autovalorizza zione di quegli atti -e di quei modi a cui la società nega valore, sono stati i compiti che un certo uso di massa della poesia si è attribuito in questi anni: la poesia è stata allora supporto spontaneo di gran parte delle di mensioni «alternative» che hanno percorso J'orizzonte degli anni settanta, presentandosi talvolta come para vento della «nuova razionalità», suggerendo barlumi e palpiti di quello che qualcuno ha crieduto di riconosce re come un nuovo uomo. Un uomo disgregato, decen trato, pluridh,ezionale, ma testardamente biisognoso di espandere la propria rabbia ed il ,proprio amore, la pro pria -radicale soggettività, in lotta per far vincere il proprio essere così come è, in rivolta contro tutto ciò che vuole imporgli di es-sere in un altro modo: un uomo estremamente inconseguente, ma convinto della totale conseguenza tra la propria parola e il proprio essere, della comunicazione automatica tra gli st r umenti e le espressioni del proprio vivere. Nell'ottica dell'autova:lorizzazione, ogni frammento dell'essere del soggetto è in un fluido contatto col fram mento vicino; ogni 1 scoria personale si riveste, insieme a tutte le altre scorie, della stessa decisione e dello stes so effetto di valorie. L'io corporeo, biologico, psichico e sociale si riconosce magicamente uno nella afferma zione di sé: per quanto dislooati e policentrici siano i suoi bisogni e i suoi desideri, esso rinviene una propria totalizzanne identità nella rivendicazione d ella loro omo genea validità. Una validità assoluta ed immediata, che attribuisce un valore immediato e Hneare anche alla pa rola, che deve · stare , sullo stesso piano di tutti gli altri frammenti di ,esistenza, che deve essere il tramite per cui si di,oe : l'intero valore dell'·io. iLa parola poetica non 162
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy