Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
pardi è l'interprete più intimo di Tasso. Le dottrine pla tonkhe o aristoteliche dell'amore sono riconsegnate alle accademie: l'interpretazione si fa meditazione, la ri cerca autoanalisi. Contrazione dei sensi dal corpo sociale al corpo bio logico, come sfida allo sviluppo civile dei sensi. L'elogio del « riposo» è figlio di Malinconia, ed annuncia il mo derno e romantico, ma è anche traccia della antica « in dipendenza dai desideri». Col Tasso le cinquecentesche teorie dell'amore sono condotte ,al loro limite. E alla loro scelta: o la mistica o la poesia. Oppure il silenzio. La casistica amorosa, discussa dallo stesso Tasso nel- 1'accademia ferrarese e raccolta nelle cinquanta tesi delle Conc l usioni amorose, d'impianto prevalentemente platonico ,e ficinia�o, volteggia in lontananza: questioni d'un sapeve che continuerà ad irrigare la terra del di scorso amoroso, ma che saranno ogni volta dissipate e rimosse, dinanzi all'esperienza d'amore, alla inco1ma bilità del desiderio, aUa complicità di Eros e Poiesis. Antonio Prete Una bibliografia dei testi citati e delle interpretazioni rife rite o alluse o sottintese richiederebbe un'esposizione ragionata. Qui mi limito a segnalare quel che segue. La traduzione del Sim posio seguita è quella curata da G. Colli per Boringhieri (To rino, 1960) ora ristampata da Adelphi (Milano, 1979). Il testo del Comento di M. Ficino adoperato è quello ristampato dalla Celuc (Milano, 1973) a c. di G. Ottaviano dal titolo Sopra lo amore o ver'Convito di Platone. Il seminario di Lacan sul transfert circola in un testo dattiloscritto fotocopiato non ancora ordi nato a stampa. Il testo di E. Severino cui si fa riferimento è Il Sentiero del Giorno, in « Giornale critico deUa Filosofia Ita liana», fase. I, 1967. Per la derivazione di autore da autor cfr. l'articolo di R. Dragonetti Auctor, autor, actor, « Il piccolo Hans», n. 22 (1979). I rifer�menti al teatro medievale e alla Commedia dell'arte partono dai noti studi di M. Apollonio sul teatro ita liano. Per gli altri testi di classici italiani s'è fatto ricorso alle edizioni criticamente accreditate. 125
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy