Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
Nénuphar r Strana avventura quella che congiunge la finzione di uno spostamento con quella di una più essenziale . im mobilità! Così infatti si potrebbe r:iassumere l'avventura della poesia la cui scrittura, mimando il tracciato, lo annulla con lo stesso gesto. . Il titolo del poemetto in prosa, Le Nénuphar Blanc, di Mallarmé, non sembra alludere a questo viaggio im maginario e ha l'aria di rammentare solo il fine meta forico di questa « quete de floraison d'eau »: una ninfea la cui concava bianchezza ,avvolge un « nulla . » .(« rien »). Il percorso descritto -si compie mediante una yole, im barcazione leggera il cui nome desueto, prestando fede a Mallarmé, dovrebbe fornire una traccia per la com� prensione del poemetto: « Da notare il fatto che le parole più . inusitate servono spesso da guide inattese e precise, tra una doppia accezione distànte da due termini più noti che possono essere presi in esame» 1 • Il passo citato fa parte del testo che serve -da-intro duzione alla Tavola delle famiglie di parole in Les Mots Anglais. Percorrendo questa tabella, troviamo assai stra namente sotto la lettera F, e più particolarmente nel 9_7
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy