Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979

4 Sottolineare i seguenti punti. 1 - Di solito quando una persona parla non sentiamo -i iiespiri, ma questi sono la parte più importante della voce. 2 - Far notare lo stretto rapporto voce/sesso. 3 - Rapporti fra la voce e la cultura greca (soprat­ tutto Platone). 4 - Voce ,e sesso · , ancora, rapporti col ciclo mestruale e con ,}a castrazione. ' . 5 - La danza della sberla in Mongolia. E' preso a schiaffi chi non sa cantare! 6 - Voce e ritrrio. Il ritmo ·sviluppa l'elevazione della ' « coscienza fisiologica». 7 - Ambiguità del ritmo. (L'ambiguità della figura di Omero suggerisoe l'ambiguità del ritmo.) 8 - ;Derrida: la voce legata ad un sofìfio. 9 - - iLacan, la voce, questo strumento di niente! 10 - Pulsioni elementari (voce,' orina, merda). 11 - Lacan, la voce, lo specchio. 12 - Diderot, lettera sui ciechi. (Analogie con fa voce). 85

RkJQdWJsaXNoZXIy