Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
sembra nella prima voce riflettere un'eccitazione feb brile (gioiosa o angosciata). Comunque è solo l'espres sione di un atteggiamento individuale, quaisi perma nente. Nella seconda voce le violente co:ritrazioni dei mu scoli espiratori e gli ,spasmi simultanei ,dello sfintere glottidale sembrano ·riflettere un forte conflitto inte riore. In realtà stiamo ascoltando la voce di un confe renziere che sta spiegando - senza emozione o enfasi - un brano di Georg Lukac . s. Questa espressione vocale rivela il suo caTattere e non 1si ·riferisce aHa situazione presente. La metafora di «espressione di individualirtà» im- - plicitam e nte assume un _ ruolo: quello di prendere l'in dividualità come un contenuto che è comunicato come qualsiasi altro messaggio. Lo psicoterapista e l'ortoepi•sta presteranno oreochio attento ai messaggi vocali «permanenti» e tenteranno di ·ritornare alle loro fonti, alla fonte dell'eccitazione perman e nte che si riflette nel la voce femminile sul nostro nastro e alla fonte della mancanza di pause nel resoconto di eventi di questa voce. Egli ce:richerà il conflitto perman e nte dietro la violenta simultanea innervazione di gruppi di muscoli antago nisti nella voce del nostro conferenzi,ere, una repressio ne di tutto ciò che scaturisce da sotto. V'è probabilmen- · te qualcosa anche di più profondo che indica un investi mento uretrale nel flusso del ,discorso inarticolato della ragazza e un investimento sadico-anale con violente con trazioni dei muscoli addominali e dello sfintere glotti dale, costipazione vocale, ritenzione del discorso, spez- 2:ettamento delle frasi attraverso aocenti irregolari in quello del confere1:1ziere. Le metafore della terminologia fonetica sembrano çorroborare questa interpretazione. Così i termini stress, Druckakzent, l'ungherese nyoma ték (« pressione ») si riferiscono all'azione del compri mere,. Il latino ictus, la parola russa udarienie («colpo») 66
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy