Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
1) Nella protasi del dramma 1a costrizione farin gale è un segno di rigetto; essa accompagna regolar mente l'espressione di odio. Questa « voce strozzata» potrebbe perfino contenere un'allusione all'omicidio. Il basso registro , e · la voce di petto indicano virilità e forza. Moses lo chiama un tono • « ultra-paterno » 22 • Lo « stri dio » è un brontolio sinistro, nella cui lenta emissione e immobilità del tono c'è qualcosa di minaccioso, qual cosa che suggerisce un animale selvaggio che si accuc� eia per aggredire la sua vittima. Le delabializzazione e gli angoli abbassati delle labbra esprimono generico disprezzo ,e disgusto. La protasi del nostro . dramma è così dominata completamente dal dispetto, l'odio, la minaccia. 2) La seconda fase, o epistasis del dramma, è se gnata da improvviso cambiamento: la voce di testa, l'al tezza aumentata, l'intensità ridotta e la palatalizzazione sembrano riflettere una disposizione affettuosa, fem minea e infantile. Questa delicatezza è parzialmente tra dita da elementi chiaramente aggressivi come la ten sione muscolare e la costrizione faringale. Questi atteg giamenti antagonisti creano una certa tensione dram matica che prepara l'epilogo. 3) E questo non è ritardato. La catastrofe è segna ta da un brusco ritorno all'aggressività. La maschera di dolcezza è stracciata. L'interlocutore, apparenternent� portato verso altezze gloriose, cade improvvisamente dal le nuvole, si vede proiettato nell'abisso dove deve in contrare faccia a faccia il parlante diabolico che è ap postato in attesa. Il tono ironico, la modificazione espressiva dell'into- _ nazione neutra è perciò una rappresentazione drammati ca in tre atti che accompagna e differenzia il messaggio primario della frase. E l'intonazione è solo una voce - nel coro dei messaggi simultanei che fanno il linguaggio. 64
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy