Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
risultati secondo i differenti patterns di intonazione neutra dello input 20 • Le intonazioni di certi complessi atteggiamenti sem brano essere egualmente motivate. Come esempio si po trebbe citare l'intonazione ironica, in base alla ricerca che è stata condotta su frasi ungheresi ordinate in modo sintetico. 'L'espressione di ironia presuppone tre fasi, per lo meno in ungherese e probabilmente anche in inglese, nedesco e francese 21: 1) una prima fase . caratterizzata da «voce di pet to», una forte costrizione dello sfintere laringeo, uno «stridio», una altezza molto bassa con intervalli ri dotti a quarti-toni, una linea melodica abbastanza di ritta, un'articolazione ,labiale rilassata, gli angoli delle labbra 1 leggermente abbassati; 2) una seconda fase caratterizzata da «voce di testa», riduzione dell'intensità · globale, aumento di al tezza verso una nota molto alta (250 H2 per la voce di un uomo), articolazione tesa, palatalizzazione, vale a di re spostamento della lingua in avanti e in su che si risolve in una voce più chiarn e più netta, contrazione faringale; 3) una terza fase in cui la voce ritorna al petto, _ con attacco compresso, rinnovato «stridio», l'altezza ritorna al livello precedente e si immobilizza, la lingua si muove questa volta indietro (questi movimenti della ,lingua apparivano chiaramente visibili nelle pellicole radiografiche). In queste tre fasi il velo è più o meno abbassato, dando un timbro nasale alla frase. Così abbiamo un dramma in tre atti. I cambiamenti di tensione nella tragedia sono fisicamente presenti nei cambiamenti di tensione muscolare. Quale significato si può trarre da questa pantomima? 63
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy