Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
Abbreviazioni Ein: Einleitung in ·die Geschichte der Philosophie, Hamburg, Meiner V., 1972. E: Enzyklopa.die der philosophisc _ hen Wissenschaften im Grun drisse (1830), Ed. Nicolin e P6ggeler, Hamburg, F. Meiner V.; 1969. Per le aggiunte ho usato, per la filosofia della natura e ' la logica, l'edizione Suhrkamp (Francoforte 1970), e per la filosofia dello spirito, la ediz. in 3 voll. con testo inglese a fronte a cura di M.J. Petry (Dordrecht 1978). W dL: Wissenschaft der Logik, Ed. G. Lasson, Hamburg, F. Mei ner V., 1975 (2 voll.). PhdG: Pha.nomen_ologie des Geistes, ·Ed. J. Hoffmeister; Ham burg, F. Meiner V., 1952. Trad. it. De Negri, Firenze 1976 {2 voll.). Diff : Differenz des Fichte'schen und Schelling'schen Systems d,er Philosophie, in Jenaer Kritische Schriften, ed. Buchner e Poggeler, F. Meiner, 1968. Tr. it. Bodei, Milano 1971, com presa in P�imi scritti critici. Note 1 L'espressione è di . C. Taylor, Hegel, Cambridge, Cambridge University Press, 1975, p. 99. 2 Ibidem. 3 Ibidem. 4 Ivi, p. 92. s Ivi, p. 99. 6 Do qui un testo di Hegel, significativo, e su cui ritorno nel corso di queste pagine. « L'assoluto deve essere costruito per la coscienza, questo è il compito della filosofia; vi è però una contraddizione in ciò, dal momento che sia il produrre che i prodotti della riflessione non , sono che limitazioni. L'assoluto deve essere riflesso, posto; ma così l'assoluto non è stato posto, bensì tolto,. poiché, in quanto è stato posto, è stato limitato... ». E' un passo della Differenz des Fichte'schen und Schelling'schen Systems der Philosophie, a p. 16 (p. 18 trad. ital.). Per il senso, qui negativo, di 'tolto ', cf. M. Heidegger, Question.s IV, Paris, Gallimard, 1976,. dove, alle pp. 256 e sgg., ci sono anche dei begli 53
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy