Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979

come v. sapere�che ' (questo applicato alla lingua), due echi basicamente simili della - in quanto anticipati l'uno e l'altro nella - nozione per cui l'utente è nella lingua 'come il pesce nell'acqua '? (Ma forse l'idea stessa di familiarità, che è basicamente per qualcosa nell'ideazione dei due concetti, è di per sé una pessima idea). Ma se la vaghezza del privilegio de ' la Jingua ' (" la lingua " essendo il nome di quest'•essere composito, ' la lingua ') dsiede nel rapporto di due lingue, nel rapporto è anche la forza del privilegio. Le opzioni notate elen­ cano problemi a loro volta così tradizionali nella fi- 1osofia da concorrere a definirla in un nucleo essen­ ziale. Qui lo stesso disagio che si può provare di fron­ te al privilegio -:- non potendolo affrontare come ' sem­ plicemente ' storico - si fa molto complicato. In que- . ste pagine su Hegel e ' la lingua ', non era questa in rapporto con un nucleo di concetti essenziali per la de­ finizione stessa del termine ' filosofia '? Curiosamente, il privilegio della 'lingua ' preme, a partire da Hegel stesso, proprio alla fine della filosofia, precisamente alla fine della 'metafisica occidentale ', la cui fine almeno è, almeno, -augurata. Curiosamente, Hegel sembra porsi nei due poli, complementari, della tradizione di questo privilegio. Da una parte afferma l'universalità, l'importanza, della lingua verbale cioè 'na­ turale ': e così fornisce al priviegio la sua prima lingua. Dall'altra, contrasta questa, che lui stesso definisce «l'originaria;> (E § 459 A) con una silenziosa, una qual­ che altra lingua. Congetturarla, significa la messa in si­ lenzio del logos, del Concetto, del «fondamento» (così definisce, nelle pp. spesso qui rif�rite di WdL, ,il Con­ cetto). Egli pare preoccupato di fare 'percepire ' questa lingua, ' ovv. di indicarci che essa conta, che è la fon­ dante, del (il) çoncetto. Ma anche d chiarisce che essa non è percepibile. In questo vanno a braccetto due sue idee. H principio che il Geist «deve » essere, doè come- 51

RkJQdWJsaXNoZXIy