Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
3. E tuttavia « è nei nomi che noi pensiamo» (E § 462 A). Alla lettera e nella fase in E in cui_ compare, la frase si riferisce a « noi pensatori» (§ 465 Z), a chi «-sa» di avere acquisito in E stesso «il pensiero» (§§ 464-7); a chi si è « sollevato al puro pensiero» (§ 465 Z), al Concetto (§ 467 Z). Qui, si profila il contatto tra uno spirito-pensante, par ticolarmente il logico*, e il Concetto; in breve, trn « il soggetto 'uomo '» e l'Idea, « un supersoggetto» 9 • L'En ciclopedia, un testo, un po' di lingua, un insieme di segni, espone, mostra, «il Tutto della scienza», il quale «è l'esibizione dell'Idea» (§ 18). Una Darstellung che, in verità, è di sé, un'autoesposizione (ciò già si avanzava in § 1, sopra: e si chiarirà più tardi). La lo gica, «la scienza dell'idea in sé [an sich: si noti che qui si traduce ' in sich ' con ' in se ', e ' an sich ' con ' in sé '] e per sé» (ibid.), «è la scienza dell'Idea pura nell'elemento astratto del pensiero» (§ 12). Come lo spirito-pensante, elemento non «astratto» ma «con creto», il logico* per es., si solleva al pensiero «puro», al Concetto, al logico 10 ? Come si rapporta un soggetto al supersoggetto 'Idea '. Il rapporto - che delimitano gli ultimi §§ di E citati - si risolve in una peculiare distanza. L o _ spirito-pensante, per e.s. il logico'\ sicuramente pen sa « nei nomi». Inoltre, il rapporto con la lingua, con la « rappresentazione», definiva il soggetto-psyche ,(cf. il § 2, ·sopra), che è uno spirito-pensante ma al didentro del rap presentare, Vorstellen, e della lingua. E' ricorrente ii:l Hegel la tesi che « siamo sempre pensanti» (§ 465 Z), e che, « nel modo della rappresentazione» (§ 3 A), nelle « sensazioni» (§ 401 per es.), nei « sentimenti e intuizioni» (§ 3), sempre incontriamo - ma difatti non per servircene come « stru menti e mezzi» ma per «,servirle», WdL, I, p. 14, 15 - delle categorie. Specialmente, nella lingua, « ci passano sulle lab bra in ogni frase ,che pronunciamo» (ivi, p. 11), « non co nosciute» (ibid.) dai parlanti, categorie, determinazioni con- 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy