Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
siero e senso-peri.siero. «Il pensiero è, per se stesso, il dante-senso a ogni esteriorità o oggetto» (Ein, loc. cit.). Questo pensiero è il senso « _ presso se stesso». E' che col pensierC>-'senso « non abbiamo [cqme] sem pre due cose, un esterno e un interno». « Di ogni cosa [cioè, di tutte « le altre forme e prodotti dello Spirito», ivi, pp. 92-3] possiamo chie.derci quale è il senso o il significato; ,su un'opera d'arte possiamo riflettere, consideràre se la for· ma [qui, se ·si vuole, nel ruolo di un significante] corrispon de al suo significato; e riguardo alla lingua, chiederci il si gnificato di una - parola...» (ivi, pp. 95-6). Se consideriamo il reale, tutte « le forme ,e pro-dotti dello Spirito», a causa del suo progetto espressivo come segni, il reale si bipartisce in « un esteriore fenomeno, che è ,sensibilmente percepibile, intuibile, e [in] un significato, il quale è lo stesso pensiero» (p. 95; cors. mio). Il pensiero, «l'essenziale, l'universale, la sostanza di qualsiasi oggetto» (ibid.), è però, se «presso se stesso», « il nostro oggetto» (ibid.). «L'oggetto è qui l'univer sale», e viceversa. Dunque, il pensiero - puro, Con cetto, il logico - è lo oggetto, il senso. Ma allora, rag giuntolo, diventa «impropria la domanda» sul senso del senso, dello oggetto. « Il senso del pensiero» (ibid.), cioè del senso, è lo stesso pensiero-senso, il dante-senso. Esso certamente non è! «la parola ' pensiero '» (W dL, I, p. 16): non si ritrova (questo) senso(-pensiero) nella parola 'pensiero ' se riferita al pensiero(-senso). O an che, non c'è - ora - nessun oggetto ancora da nomi·nare., Anche: H senso, il dante-senso, dà «senso», Sinn, alla parola 'senso', ma non ne è il «signifi cato», Bedeutung. Ci chiediamo cioè « il significato di una [qualsiasi] parola» di una «lingua», tranne_ che · per la paTola 'senso ' in quest'uso. Questa parola non ha oggetto. Il che è dire che essa non «è» una parola, un segno-nome. Il che chiarisce che pensare è « un'at tività senza significato» (E § 464, cit.). 34
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy