Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
« poste » dal Geist, è chiaro che, a causa della progressività (3a tesi) con cui esso si estrinseca - così le cose vengono ad esistenza -, la stessa esistenza delle cose ha «una strut tura necessaria » 4, obbedisce cioè a ·un « piano». Il quale è del Geist nel proprio estrinsecarsi. D'altra parte, il Geist stesso è ente necessario: è in quanto è espresso, -si 'dice' in accordo col suo «piano». Nell'ultima tesi s' _ incontra per ciò « una necessità ontologica», per le cose e per il Geist, sinora legati (nella 2" tesi) da una mera « necessità inferen ziale» 5 • Precisamente, il Geist è necessario (ontologicamen te) perché il suo «piano » - esso ne è gli effetti - lo . è. Questa ,necessità, da sola, chiaris,ce i,1 destino di agente uni co dello Spirito. Riunite, le due necessità lo qualificano co me il -soggetto espressivo, della Entiiusserung. Ma così è già ora raggiunta la descrizione basica dell'agente 'H soggetto-,Concetto ' (ed anche se ne pro fila l'identità «concreta »). Essa implica che s'è fatta, dietro essa, un bel po' di strada - abbreviandola in alcuni argomenti fondanti - sulla via stessa dell'au toesporsi dell'Idea, ora appena .tracciata. Stando ancora per via, si è arrivati, in pratica, «presso» lo Spirito; nel luogo éioè che è il suo stare «presso se stesso». Il « piano» di questo esprimersi infatti raggiunge la fine, il suo fine espositivo, se il posto di questo agente è . rilevato. Le pagine che seguono interrogano, essenzial mente, la fine dell'espressione dell'Idea - il soggetto, l'agente. Abbreviando (l'Enciclopedia è un libro com - · plesso), si è «presso» lo Spirito, ora «assoluto». A livello del sapere, nel luogo della filosofia in generale, e specialmente della · « speculativa», la logica. Si è cioè «presso» il logico, che, difatti, è l'inizio assoluto, non temporalmente (il « circolo» del Concetto: dal logico alle sue ' applicazioni ', e àalle «logiche applicate» al logico). 2. Ma la scorciatoia che rende sensibile - e pro priamente argomentabili queste pagine - questa con tiguità (che coinvolge la stessa fine dell'espressione), 31
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy