Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
La descrizione di questo agente - dell'« attività perla borante (durchwirkende) », WdL, I, 15, del logico - richie de argomenti un po' ampi. Lo Spirito, il Geist - diciamo, «una soggettività cosmica» 1 - in Hegel è il soggetto. Il Concetto, l'Idea, il logico, le varie « figur�» del Geistig, etc., tengono luogo per questa «soggettività» nel corso effettivo dell'intero testo che la ospita. Il testo, che poi, come si ve drà, è H suo - (di questa soggettività) esporsi, è articolato in tre tesi decisive. La prima è difatti un presupposto e vi funziona da po stulato: «la ragione nel mondo» - questa, di E § 24 Z p. 82, è una buona definizione di 'Geist'' - deve essere. Il Geist, infinito, deve finitizzarsi. Specificabilmente: esso deve 'estrinsecarsi/esprimersi ' «nel mondo». L'estrinsecazione, una Entiiusserung e quindi anche un'espressione, si articola nelle altre due tesi, ,la prima delle quali è detta in due condizionali: «se le cose finite esistono allora esse dipen dono e sono poste dal Geist » 2 • E' infatti lo Spirito che «pone» la (questione in quanto tale della) loro esistenza, poiché ne esprime, di per sé, il carattere finito. Ma quindi, «se la soggettività cosmica [lo Spirito] deve essere allora la -composizione del mondo deve essere» di un certo tipo: di finiti o dati. Se cioè lo Spirito deve a sua volta essere, ovv. come finito, o espresso. La terza tesi è piuttostto impor t ante. · L'estrinsecazione/ espressione «obbedisce a un piano» 3 : i,l regno dei finito, « il mondo», è gerarchizzato in ordini. Negli ordini della uscita-fuori del Geist: l'alienazione/espressione è progressi va. Per es.: nella Natura lo Spirito si è perso. Ma quando la prima raggiunge l'ordine 'fisica organica ', il germe di ra gione in essa seppellito, un'«anima», prende a dar , segni di sé, per una qualche espressione dell'Idea. Nel suono . per es., una . 'fase ' in questa fisica, - l'opacità della Natura si tende - significativamente, con il s _ uono, per la prima volta nel corso deil'esibizione dell'idea di cui un libro, l'Enciclo pedia, permette la mostra . - in una vera e propria «espres sione (Ausserung) dell'ideale» {E § 300 Z p. 172). Analoga mente, aìl'interno della filosofia dello spirito, la fase 'spi rito soggettivo ' esprime, '-dice ', meno Spirito · della fase 'spirito oggettivo '. Ed in ciascuna, elementi si danno in cui la circolazione «dell'ideale» è più completa, 'dice ' più, che in altri... Ora, se {2a tesi) le cose finite ·«esistono» in quanto sono 30
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy