Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979

del testo, . insomma in ciò che si potrebbe chiamare la tessitura delle voci e ;della voce, lo scambio e lo sposta­ mento di qualità e reperti finisce per chiarire certi aspetti anziché confonderli. Del resto non si sa sempre di che cosa ,si parla - si potrebbe aggiungere: per for­ tuna! Lo scritto, « questa macéhina ottico-acustica de­ stinata a trasformare lo sguardo in voce», non cessa di farla sentire: ma la voce « non cessa di sfuggi-re a qualsiasi tentativo di presa» 14 • Chiudo su un testo letterario in cui questa fusione/ confusione di voci e voce raggiunge quasi l'esemplarità: I Tifone di Joseph Conrad. Già il titolo del romanzo lo colloca sotto il segno dell'equivoco, del malinteso: di­ fatti il vero argomento, inteso in senso strutturale, non è il tifone che investe la nave di MacWhirr, ma la voce del capitano MacWhirr, elemento intorno al quale si ordinano e prendono senso tutti i materiali del racconto. Prendono senso: sebbene con una minima variante si potrebbe anche dire che: perdono senso. La voce di MacWhirr si identifica a tal punto con la propria esile e inflessibile entità fonica, di là da ogni ordine o esor­ tazione che convogli, a malapena, nello sconquasso del tifone, da non avere nessun altro senso che quel riso­ nare nel « gigantesco tumulto», « tenue, solitaria, osti­ nata, · estranea a immagini di speranza o di paura»: pa­ radossale « parola piena» resa appunto tale dal suo prodursi nel « vuoto» occupato dalla minaccia di mor­ te del tifone. Direi che la sua qualità di filo, di stringa, insomma di catena significante è enJ;atizzata nel testo dal fatto che le parole di MacWhirr corrano attraverso il tubo del portavoce fra la plancia e la sala macchine. Qual è la natura di una voce - della voce del testo: materna? patema? Domanda meno oziosa di quanto si supponga. Il discorso che il capitano MacWhirr articola sommariamente ( « Tenete la prua al vento... Mi secche­ rebbe perderla... Può anche cavarsela, dopo tutto...») 25

RkJQdWJsaXNoZXIy