Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
�< mondane · », si direbbe, sol� vestige · dell'immaginaria scia della y�le e della · sua grafia. Ancora una volta l'ondulazione della fonte potrebbe dispiegarsi in scìe; in bave, in intervalli tra ' due rive , o tra due punti, ma questi ormai si situeranno ,sull'asse della verticalità. . Si sarà notato · che lo spaziò chiuso dello stagno striato d'increspature, dove era giunto a riassorbirsi il libero scorrere del rivo, era all'origine della divergenza delle siepi. Con movimento opposto, la fluitazione che circoscrive il cammino stringe e chiude il recinto della nuova immagine della fonte, le cui pieghe, ondulazioni e striature s · aranno al contrario riproiettate all'indietro come una doppia iìrecci:a. Questa immagine si può dire annunci la fine del poe metto: viaggio di ritorno configurato come una doppia possibilità. Prima di arrivare a quel punto, bisogna rile vare che questo mescolarsi di schiuma e di trine nasconde una sovrapposizione di immagini: quella della gonna che maschera il passo della «straniera», congiunta con la immagine della yole che occulta la scarpa del rematore. Gradualmente lo spazio cintato (stagno, yole, gonna, le cinghiette che tengono a posto la sca r pa) tende a ri dursi in direzione di un punto invisibile che chiude ades so la fibbia della ' cintura '. Nella sua proiezione verso l'alto, quesita ·«fibbia della cintura» suggerisce l'immagine del giro di vita di una donna o di un bosco ceduo di gi'llllchi, mentre dal suo riflesso sull'acqua sembra nascere l'immagine di una fibbia di diamanti che annoda in modo ancora «più au tentico» lo spazio delle «cinture». Quale che sia la riduzione dello spazio, il suo luogo si sottrae alla vista; senonché, n o nostante tutti gli scher mi sovrapposti in verticale, il rematore, il cui sguardo era dapprima «fisso all'interno», dopo essersi «incur vato nell'attitudine sportiva», non solo si è incorporato 112
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy