Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979

viso e meditato? Per Madame X o per la sconosciuta Y? La figura di queste due lettere, come quella delle due amiche, affiora appena, nel poemetto. Nel silenzio dei puntini di sospensione, l'identità mondana dell'amica conosciuta si è così ben cancellata che un comune inco­ gnito avvolge le due signore: «Simplement le pare de Madame... finconnue à saluer» 28 • 1La sconosciuta opposta e 'apposta ' all'altra diviene perciò una pura -differenziazione e variazione della stessa (donna). Analogamente, in relazione a ciò, i luoghi rispettivi si presentano come un ' grazioso vicinato ' nel quale l _ o « ostacolo della verzura » occupa l'indecifrabHe intervallo più esattamente il punto che assicura la contiguità e la separatezza di un X esposto . e mostrato in superficie e di un Y che tuffa la sua radice a prolungarsi nella acqua profonda come fanno le ninfee: « L'inspection détaillée m ' apprit que ieet obstacle de. ver­ dure en pointe sur Ie courant, masquait !'arche unique d'un point prolongé, à terre, d'ici et de là, par une haie clòturant des pelouses. Je me rendis compte. Simplement le pare de Madame...l'inconnue à saluer. Un joli voisinage... » 29 • Ora, questo ostacolo ' a punta ' contro il quale è arri­ vata a urtare la 'punta ' della yole è, come dice il testo, il « termine misterioso della corsa » 30• L'esplorazione dei luoghi comincia a effettuarsi secondo un criterio di mi­ surazione che congiunge nello sguardo del poeta il piano delle superfici a quello della profondità. E tutto vor,rebbe far pensare ohe le « végétations dormantes », « les rubans d'aucune herbe », raccolte tra le increspature e gli an­ fratti della fonte, potrebbero essersi sviluppate e affio­ rare e ergersi in un « fluvial bosquet », in questa « touffe de roseaux » o meglio ancora, dans un « bouquet · de 107

RkJQdWJsaXNoZXIy