Il piccolo Hans - VI - n. 23 - luglio-settembre 1979

che attualizzano nella grammatica il primo percorso di senso, sono il verbo (appelle) e il complemento diretto del verbo (['ombre de la colline et de l'arche); quello con valore metaforico, questo con valore letterale (si tratta del riflesso, nell'acqua del fiume, della collina e dell'arcata del ponte) mentre gli elementi che portano, senza attualizzarlo grammaticalmente, il secondo per­ corso di senso, sono, oltre a appelle (il cui valore meta­ forico, in questo caso, verrebbe a cadere), ciel-de-lit (che allude a baldacchino dell'alcova materna) e rideaux (che allude allo spazio della camera). Tuttavia, la non attualizzazione del secondo percorso è, in definitiva, solo apparente (è un po' il caso inverso rispetto a quello rappresentato dal primo esempio): il valore non meta­ forico, o solo · debolmente metaforico da ascrivere a appelle, e, soprattutto, la possibilità per il soggetto mor­ fologico (elle) di sopportare, grammaticalmente, il du­ plice riferimento alla Meuse e alla madre, permettono di considerare grammaticalizzata anche la seconda iso­ topia. Per cui, in questo caso, non si tratterà tanto di un percorso di senso grammaticamente non - attualizzato che intralcia e contamina il percorso di senso attualiz­ zato, quanto di due percorsi di senso, entrambi attua­ lizzati grammaticamente ma indecidibili. L'elemento mor­ fologico (il pronome elle) che fonda la grammatica del­ l'una e dell'altra isotopia, fonda altresì la struttura del­ l'indecidibilità. Come abbiamo osservato per il primo esempio pro­ posto, anche in questo caso !'.effetto di indecidibilità è da correlare alla chiusura sintattica del testo, che evidenzia l'indipendenza dei due ordini. A questo _ punto, la differenza fra il testo d'avanguar­ dia (il testo futurista, o il testo poundiano) e il testo di Rimbaud (o di Mallarmé), si potrà precisare ulterior­ mente così: nel testo d'avanguardia, a motirvo del� l' écla{ement della sintassi, ci troviamo di fronte ad una 80

RkJQdWJsaXNoZXIy