Il piccolo Hans - VI - n. 23 - luglio-settembre 1979
ABBREVIAZIONI Dò quì di seguito 1a lista delle abbreviazioni: 1. Opere di Wittgenstein: NB Notebooks 1914-1916. Oxford, Black:well, 1961. TLP Tractatus Logico-Philosophicus. London, Routledge and Kegan Paul, 1961. C L. Wittgenstein e il Circolo di Vienna. Colloqui annotati da F. Weismann. Firenze, La Nuova ,Italia, 1975. PB Philosophische Bemerkungen. Frankfurt a/M, Suhrkamp, 1964 (2 ° vol. degli Schriften). PG Philosophische Grammatik. Frankfurt a/M, Suhrkamp, 1978. BB The Blue and Brown Books. New York, Harper and Row, 1965. Z Zettel. Oxford, Blackwell, 1967. PU Philosophische Untersuchungen. Oxford, Black:well, 1953. 2. Opere su Wittgensteirn: Black Kenny Bouveresse Hallet Max Black, A Companion to Wittgenstein's 'Trac tatus '. Cambridge, C.U.P., 1964. Anthony Kenny, Wittgenstein. London, Allen Tate/ The Penguin Press, 1973. Jacques Bouveresse, Le mythe de l'intériorité. Paris, Minuit, 1976. Garth Hallet, A Companion to Wittgenstein's « Philosophical Investigations ». lthaca and Lon don, Cornell U.P., 1977. N.B. Quando una espressione, di lunghezza variabile, tra virgolette di citazione non è seguita, la prima volta che occorre, dall'indicaz"ione di un testo di W., ciò vuol dire che si tratta di un testo molto noto; quando l'indicazione del paragrafo di un testo di W. è seguita da una lettera minuscola, la lettera in dica parti separate in un paragrafo, a partire da dove comincia il. paragrafo (senza tener conto delle pagine); 'c.m.' signtfica 'il corsivo è mio ', ovv. 'i corsivi sono miei'; infine, mi sono preso talvolta la libertà di contenere entro uniche virgolette di citazione espressioni che non si seguivano in quest'ordine nell'originale. 58
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy