Il piccolo Hans - VI - n. 23 - luglio-settembre 1979

':osa che nella lingua-dei-nomi è assente: nella richiesta di un oggetto (quale che sia; cf. la fine del § 6.1) che - nel luogo, nel posto dell'oggetto, del Bezeichnete, il qua­ le la teoria, dividendo tra nominate e nominato, deve presupporre occupabile nella sua lingua-dei-nomi - ten­ ga-luogo-di oggetto. B-che-viene sta-per (vertritt) l'og­ getto del desiderio, « lo stato di cose del desiderio», nel posto dello stato di cose. che lo stato di cose dovrebbe occupare nella lingua dei nomi, del nome che vi si rife­ risse. B[-che-]viene a delimitare una posizione vuota. E' rispetto alla lin�a dei nomi che occorre leggere la Ver­ tretung di p del ' suo ' Sachverhalt. B-che-viene agisce da oggetto ,senza esserlo (un pò come un deputato a una Chambre introuvable). La finzione di p Vertreter dello stato di cose del desiderio significa che p è un surro­ gato di oggetto. E la finzione è corrisposta, nei segni, dalla mera rappresentanza di ' p ' dello stato di cose: la quale insorge quando la II def. di ' Satz ' è portata avanti, ' davanti ' a cui svanisce l'oggetto del desiderio. 7. Non è che B non ci sia (ma non semplicemente perché, per sua datità, non c'è ancora) 21 • Non è simbo­ lizzabile. Il reale del desiderio non si può dire-figurare. B-che-viene, lo oggetto dell'attesa, non « un secondo ospi­ te che accompagni quello che aspettavo» (PU § 452; PG § 88; cit.). Ma proprio il B-che-viene non è il B in un simbolo (' B-che-viene '). .Su ciò insiste PG § 90c: « D�oiamo t:'he i'esipresisà.one di attesa 'desorive ' �.l fatto atteso e pensiamo a un oggetto o complesso che fa Ia sua comparsa ,(ider... dn die Emscheinung t,ritt) come iiil compii.men­ to delfattesa. Ma non è l'atteso (der Erwartete) il compi­ mento, ma (il fatto) che egli viene. L ' er-rore è profondamente radicato nefila nostro ,lin!§Ua: rdi:ciamo "Lo aspetto" e ".A!srpetto hl suo arrivo". E ' driffìdle , scuote.rei da dosso ii.I pa­ ragone: rl'uomo ,sopraggiunge {tritt ein) - l'evento soprrag­ g.iunge (das Ereignirs tri.-tt ,ein). Come se l'evento fosrse già p,refi�ato {rvorgebildet) davanti alla porta della reailtà ed 56

RkJQdWJsaXNoZXIy