Il piccolo Hans - VI - n. 23 - luglio-settembre 1979
il § 3). Ma ora, nei §§ 4-4.1, si è avanzato che ' B' non desi gn a. Delle due definizioni di 'Satz ' rimane dunque consistente - per il Satz non dichiarativo del , desiderio solo la prima. L'oggetto a cui ' B' si rapporta non è cioèl un elemento di «realtà» ma un reale-possibile. E il dubbio pare giustificato che non si possa estendere correttamente la Abbildtheorie in TiLP avanzata per la proposizione dichiarativa a, per es., 'desidero che B venga '. Si è ora confinati entro il reale-possibile, nel non già-là (non ancora-là). Essenze del desiderio, che in qualche modo corrisponderebbero agli «oggetti sem plici indistruttibili» e quindi nominabili di TLP, non se n'è incontrate. Invece, quanto incontrato, era addi rittura irriferibile, bedeutunglos - se non per «allu sione», non nel linguaggio. Ma ultimamente in questione era più che il dato di fatto che l'oggetto del desiderio non è un già-là. Il dato apre la possi:bilità del senso, certo. Ma ora essa era provata, nell'introduzione di una certa teoria del riferi mento. Tra i primi e gli ultimi§§ è enucleabile la seguente serie di argomenti. Dapprima, l'oggetto del desiderio vi è - come (i) un non già-là, non un elemento di «re�Ìtà » ma un reale-possibile. Perciò: un non nominabile (desi gnativamente). Successivamente, si distingueva (ii) tra «allusione» e riferimento di un nome. La distinzione implka, 'per un momento', che al nome 'B' si .assegna riferimento, e, 'più tardi', che proprio ciò si esclude. Prevale infatti 1a tesi dell'allusione. Ma in (ii) si congiun gono 2 tesi contraddittorie. Ma allora si direbbe che (iii) è per absurdum provato (i), che in (ii) si obbligava a contraddizione. La dimostrazione della areferenzialità di ' B' e di B come un reale-possibile è perciò il gesto teorico di BB p. 20-21 (vi si agisce una reductio ad ab surdum). La mancanza di «realtà» del desiderio èJ teo ricamente analizzata. 'Desidero che B venga e propo sizione-iimmagine, · almeno in quanto è dotata di forma 46
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy