Il piccolo Hans - VI - n. 23 - luglio-settembre 1979
turale serva a liberarci dalla ristrettezza delle intenzioni e della coscienza di un autore; dove invece abbastanza ovviamente succede che è dalla nostra ristrettezza che ci liberiamo, con tutte quelle analisi che ci impedi scono di filtrare, attraverso pochi dati storici e la no stm intelligenza, quel che «permettiamo» all'autore di avere intenzione di dire. Alla fine il discorso sulle in tenzioni e la consapevolezza dell'autore va ripreso; a · meno che non si voglia ricadere insensibilmente nella presunzione del postero che s'illude di risucchiare ogni coscienza nella propria e sussume il dato e lo invera. Con lo strano gioco per cui il vanto di sapere com'è finita rende meno acuta la coscienza dell'ignoranza su come finirà. Un esempio: l'effetto di cattivo hegelismo che dà la Storia della follia di Foucault; Michel sem bra avere coscienza per tutti; una cattiva lettura, ma resa probabile proprio dall'assenza di soggetti indivi duali che impediscano l'impressione di superamento facile del passato. Altro esempio: la reazione a Gol dmann, che nel Dio Nascosto si mostra disponibile a trovare ovunque pensiero tragico: «ma così tutti di ventano tragici! E allora perché non Hegel, Cartesio, Voltaire?»; appunto: è questa l'ipotesi da seguire, e st; non la si segue è perché non si ha voglia, dopo aver trovato tutti tragicamente complessi, di ritrovarsi senza alcun padre idiota sulle cui spalle salire tranquillamente. 4. L'illuminismo ha un sogno che lo sdoppia, o una utopia che lo costringa al tragico? Il sogno è, in qualsiasi cultura che lo prenda sul serio, il momento · della negazione della semplicità del reale e del percepire. Nel sogno - sia per chi vi legge il futuro, sia per l'analista - la percezione si mostra nella sua evidente necessità di interpretazione. Si in terrompe il tralasciare significati ulteriori tipico della sveglia, il quotidiano trascurare enigmi che ci permette 144
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy