Il piccolo Hans - VI - n. 23 - luglio-settembre 1979

Vediamo ora in quale più ampio contesto l'attività di elaborazione secondaria si inserisce. Abbiamo più sopra accennato alla considerazione (cassireriana) del dato percetto come conoscibile soltanto attraverso for­ me · simboliche, costitutive dell'esperienza 3 • A questo proposito forse non è inuti1e una breve paTentesi sul concetto di simbolo, che tenga conto delle note diffe­ renze nelle accezioni gnoseologiche, semiotiche e psico­ analitiche del termine. Ricordiamo che il simbolo di Peirce non presenta relazioni di similarità né di conti­ guità con il suo oggetto; che il simbolo per Saussure comporta invece un · rudimento di «legame naturale » fra il significante e il suo significato; che il simbolo di Cassirer - che per molti aspetti potremmo avvicinare al segno - si inserisce fra la presentazione del dato e la sua rappresentazione, quale pregnanza di significato rappresentabile direttamente alla coscienza. Ricordiamo ancora come l'accezione saussuriana del simbolo, deri- · vando da quella del linguaggio usuale, si trova in ac­ cordo con quella di Freud, per il quale il simbolo ri­ manda al simbolizzato proprio in virtù di un qualche elemento comune, un « tertium comparationis » che li collega, in modo palese o oscuro. Anche le precisa­ zioni fornite dalla . teoria del simbolismo di Jones si muovono in questa direzione, sia pure con la restrizione dell'attività simbolica «vera» al processo primario (sol­ tanto ciò che è rimosso, cioè, viene simbolizzato). Una posizione più sfumata ed aperta ad ulteriori approfon­ dimenti è quellà di Me1anie Klein, per '1a quale il pas­ saggfo dalle primitive equazioni simboliche al processo di simbolizzazione più maturo caratterizza il normale sviluppo psichico, e sembra dunque comportare la tra­ sformazione del simbolo, almeno a livello metalingui­ stico, dall'originaria connotazione fantasmatica, propria della posizione schizo--paranoide, verso livelli di arti­ colazione e di astrazione sempre più complessi e me- 112

RkJQdWJsaXNoZXIy