Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
anche i 1 l nostrn oggetto, se, ,stando all'avvertimento di Dewey, 'lo si ri!srerva, come nome, « atlla materia trattata ne11a misura in ouri essa è sroata prodotta e 011dinata in forma sistemaiti!ca per mezzo ddl'indagine » 7 • La defi nizione deHa lingua come oggetto della linguistica è, dun que, una prdlessi, poiché significa peir 1a finguistica la materia ohe produoe e on:lina, il « .termine » come finè in oui si adempie e _ per cui si quallifuca. S:i può nominarlo in più modi questo oggetto - co me s'è fatto, ad esempio, dioendo che è run ,siistema che conosce soltanto il suo proprio oroine. Ma quando si è nel luogo della linguistiioa, e la scrittura 1avora a1la pro duzione e ailil'assetto sruoi propri, a:ll'adempimento deMa propria finalità, nella ma:ssa eteroclita (materia) di « tutti i fatti , che... possono di11si linguistici » 8 , a:Llorn si speri menta la speciaile difficoltà di anticipare, per una defi nizione, ciò che si sta producendo, che ancora si deve produrre e per oui si lavora: •allora la soritt,ura - per adattarsi alle ooconrenze e al prnfilo del lruogo, anche salo disponendo una riigorosa mimesi deMa ricerca già compiuta - as•sume caratteri e moduli di sondaggio e di prova, come: « oocorre » (fare questo e ques.t'ailt:ro). « dail momento che » (,si è fatto, si è sta:bi:lito...), « non è provato che » e « si può far valere qruesto airgomen to... », infine « non è chimerico dd!re che è la ling u a che fa l'unità del 1inguaggio » 9 - e il nos · tro cOJrsivo segna il carattere prolettico del giudizio. Ebbene, al suo proprio oggetto, aiper.tamente nomi nato o, comunque sia, affiorante nella prova e nreil son daggio, la linguristiioa del Cours destina termini ed e[llun ciati diretti: la soritturra parla, denota, dispone, senza forma -alcuna di mediazione o analogia, per stati di cose, il sistema, le sue regdle, i suoi meoca.nismi, e pa:rtiicolari conoernenti iù suo ordine, e fatti che lo intaiocano, e modi di concernere e di intaccare. Quando però interviene il paragone degli •scaochi, ha sempre ri.lievo e presa nel di- 90
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy