Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

della considerazione», come le designa Benjamin 4 : sup­ pongo che la scrittura del Cours dia prova dell'una e dell'altra, le molte volte che s'arresta e ricomincia da capo, sacrificando ail rigore che contorna pazientemente e annoda i « malteplici punti di virsta» l'asseverante e ingannevole « architettuTa unitaria» del discorso, me­ ritoriamente faHita dagli editori che ci hanno _ consegn:a:to il testo canonico 5 : e che a tale pr,ova si metta, ogni volta, nel disporre e nelil'a:ssecondare il si1s'tema e lo svolgi­ mento del gioco. La scrittura compagina il testo con i dati e i ter­ mini propri della materia e dell'oggetto - non potrebbe essere diversamente. La stiess , a esattezza del suo segno è argomento e fine (un oggetto preliminare) della rifles­ sione teorica: e si rappresenta nelle serie distinte delle definizioni, nella stessa distribuzione del discorso tra i capitoli secondo e terzo della prima parte. Nessuna lettrur,a può esserie supplita da un oridine desumibi:le, pokhé qui al tratto della prima definizione può seguire l'avvertimento che · « non èl tutto»; e per questo estra­ pOiliamo espressioni generiche nell' • aocennaire ciò che fa per noi: una differeMa oalcolata (e mantenuta). La ma­ te,ria della linguistica è la « :totalità delle manifestazioni del linguaggio umano», e il suo oggetto è la lingua, «11.lila total ,ità e un principio di classificazione» che oc­ corre « prendere per norma di tutte le altre manifesta­ zioni del linguaggio», introducendo « 11.l!Il ordine naitu;rale in un insieme che non si presta aid altra c:assifi­ cazione» 6 • La materia è una « massa eteroclita», dice il commento, e poiché, come tale, può essere studiata da molteplici discipline, la linguistica si qualifica intro­ ducendovi quell'ordine che costituisce il suo oggetro; così che questo termine va inteso scolasticamente come « finalità di un'attività»: e lo adeguano l'obiectum sco­ fastico, appunto, il - .ÉÀ.oç aristotelico, la stessa parola francese objet, che continua a valere come «scopo», e 89

RkJQdWJsaXNoZXIy