Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
Sistema e versatilità nell'analisi del linguaggio Ripetizione degli scacchi Sisa che la partita a scaochi fa da paragone in mol te airgomentazioni di Sam; 1 sure. Nel Cours la prima volta ricon:ie per far capire la specie del si1stema deHa Lingua, il quale « conosce solrtanto l'oi:;dine che gli è proprio» 1 • E già qui H paragone dispone nell disco:riso tempestive distinzioni metodologiche. C'è modo di significaTe l'e sterno e l'interno deHa lingua: e lo si fa solo com. ele menti del gioco. Gli 1sca1ochi sono passati daillla Perisia in E'llìl"opa: e questo è un fatto « d'o:ridine esterno»; mentre è d'oTdine interno tutto ciò che concerne il si stema e le regole del gioco. Posso sostiilllire dei pezzi in }egno COIJ1 dei pezzi in avorio: e compio un'opera zione indifferente e esiterna al sistema; ma se H nu.1Tiero dei pezzi diminruiS'oe o aumema, si ha un cambiamento che« investe profondamente la' grammatica ' del gioco». L'aiooezione linguiistiioa ddlla serie degli esempi è! di una traspar e nza subi·1Janea, e poi appena sopra lo srudio dei « fenomeni esterni» ha a:ooredita:to la sua utilità - e fa •sua cOITi:spettiva inrutilità al vaglio della materia sua proipria, vale a dire di elementi linguisrtid, fino allYa:c cenno - maga'l"i ·all'interpolazione 2 , in qruesto lib�o, che è iplumle e stra:ordmariamente compaginato, lavoro e 87
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy