Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
del linguista. Come ho cercato di mostrare altrove 19 , Derrida chiede insomma al parlante effettivo di sentire un po' troppo! Pietro D'Oriano 1 Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale. Edit. crit. prép. par Tullio de Mauro. Paris: Payot, 1973. Rara mente, cito anche dal 1 ° fascicolo della edizione critica a cura di Rudolf Engler, Wiesbaden: O. Harrassowitz, 1967. N.B. - Tutte le espressioni fra virgolette doppie sono cita zioni, talora leggermente modificate ai fini dell'esposizione. Spes so, l'indicazione della pagina è data solo in prima citazione di un brano. La sigla ' sp '. abbrev�a 'stessa pagina '; e, ' sm ', 'mia sottolineatura'. 2 ' Intellegibile ' - si predica nel brano esattamente per la pa role rispetto alla langue. Ma c'è una parentela importante in qualche tratto tra 1� parole e il langage. 3 R.S. Wells, 'De Saussure's System of Linguistics ', Word, 3 (1947), pp. 1-31. .P. 26. 4 Ibid. Wells scrive, « quel che segue [in queste pagine del · Cours] rende chiaro che i segni sono gli oggetti integrali e con creti dello studio linguistico ». L'importanza della semiologia nel Cours è conseguente... 5 Cf. Robert Godel, Les sources manuscrites du CLG. Ge nève: Droz, 1957. P. 279. 6 R.S. Wells, art. cit., p. 22, sm. Cf. per es. Cours p. 121. 7 Cf. la nota 189 del curatore, T. de Mauro, dell'ed. cit. del Cours. P. 456. 8 L'espressione, ' ' astratto ' da ', in anticipazione, oh .quan to enigmatica, su mie ricerche in corso sul contrasto nel Cours di astratto e concreto, dico che sarebbe sinonima di, 'astratto rispetto a'. Rispetto al tutto-holon del sistema-langue. Conti nuando nella sciarada: cf. R. S. Wells, art. cit.; p. 27: « se uno portasse sino in fondo avanti » il punto di vista di Saussure (ma Wells, pp. 26-7, ne elenca vari: la mia preferenza è per quello che ora sto riportando) sul contrasto di astratto e con creto, « ci si dovrebbe aspettare che un sistema nella sua in terezza è concreto mentre le sue parti, i segni che lo com pongono, non lo sono ». Credo che Saussure fosse conscio del senso che in Hegel ha questa distinzione e che l'abbia riappli cata con notevole aderenza all'originale hegeliano. Il contrasto 59
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy