Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
« esemplificazioni appropriate» di quanto il termine intenda significarie. Per es., la massa parlante italiana, dove .ritrovarla? « Folla riunita al mercato; in che modo la langue è presente in questa folla?» (Engler, 1 ° , col. C, p. 57). Se accetti che il termine sia «logicamente» olistico, varrà poco la rice.I'ca, per es. con metodi stati stici, di quale o qual altro gruppo sia l'esemplificazione corretta della massa parlante italiana; ovviamente, que sta ricerca potrebbe ammeUere J)TOrprio questo, che il termine è logicamente olistico. Se si crede nella forza dell'olismo logico di un tale termine, il ricorso a com portamenti, istanze, campionature di gruppi individuali è - de facto - inevirtabile... Ma questa forza è altrove: un tale termine non è « semplicemente » colpevole di « vaghezza ». Per es., si ammetta per ipotesi una certa definizione dell'italiano standard. La definizione si rife rirà - fqsse solo implicitamente - a un certo gruppo significantemente esteso ,di italianofoni. Si otterrà così uno standard - non vago, non ambiguo di per sé - per la massa parlante ,l'italiano. Ma la definizione si rife rirà al contempo a certi standard dello stesso defini tore;al grado di conoscenze che egli ha sul gruppo in que stione, per es.; più sottilmente, alla sua « cultura », alla cultura sociale cui egli, forse implicitamente, aderisce. Ora, certe esemplificazioni non sono _ vaghe o ambigue nell'ambito di una cultura... Ma questa varietà non sug gerisce fo:rise « un elemento valutativo » nei significati del termine? I vari fattori elencati rientrano nel « signi ficato» di 'massa parlante'; concorrono a dare senso al termine in modo non ovvio · (per es. la valutazione è forne imposta al ricercatore dal 'SUO esterno). In que stione è quindi il significato del termine; ed esso è estensionale per un verso (in una certa cuJtura, 'massa parlante ' non è ambiguo) e intensionale per un altro (duplicemente: se si tien conto degli ,standard univoci in una data culturn: se si tien conto del fatto che lo 5 4 ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy