Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

tra l'altro, improntate a una v1s10ne - comunque - olistica. (i) La langue, il tutto delle « categorie inconscie del pensiero», non sarebbe affatto « la ,ragione analitica degli antichi grammatici» e in particolare non co11si­ isterebbe « nella ,dialettica costituita da:Ila linguis(tica strutturale i>. Poiché (ii) « :la linguistica ci mette in pre­ senza di un essere dialettico e totalizzante, ma esterno (o inferiore) al,la coscienza e alla volontà». (iii) « Tota­ lizzazione non riflessiva, la langue è una ragione umana che ha le sue ragioni e che l'uomo non conosce». (iv) Da rifiutare ,sairebbe iperciò la pretesa che « la langue è tale soltanto a partire ,dal,la teoria linguistica». Al soggetto, « che è un soggetto parlante, questa scappa­ toia deve essere rifiutata: poiché la stessa evidenza che gli rivela la natul'a della ·langue, gli rivela anche che essa era tal , e quando egli non la conosceva, poiché egli si faceva già capire... il suo di,s,corso non èl mai risul­ tato e non rrsulterà mai da . una totalizzazione conscia delle :leggi linguistiche» 9 • Non fustigherò certo Saussure per aver cercato « la natura della ilangue», di capire come stavano '1e cose col fenomeno linguistico: la costituzione del Cours doveva pur servirgli a spiegarsi cosa era questo fenomeno. Ma si intuisce che se la langue è, esiste in quanto, l'entità olistica sinora descritta, gli argomenti (1)- (3) - che la langue è necessaria per qualsiasi penetrazione dei fatti Hnguistici, che essa è causata ,da ·una quaLsiasi parole, che i parlanti sono incoscienti di essa: e, con in più, il 1oorollairio, abbastanza drammatico, che ogni stato di langue ha un'odgine imperoepita agli stessi parlanti, inconsci per definizione - profileranno piuttosto vivida­ mente un tutto-holon - un quailcosa - di cui i locutori sono incoscienti, ,e che è non solo ,«forma» (157) a priori nella costruzione ,e, in questo ,senso limitato, la ragione semiotica (ciò che consente al linguista di capire i fatti linguistici, che rimar,rebbero altrimenti incono- 52

RkJQdWJsaXNoZXIy