Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

langue-no:rma o -ragione, anzi ' sono ' la stessa cosa . che la langue. Se tutta quanta la langue, a congetturarla, è lo holon superiore alle (' più delle ') sue parti, ogni sua istanza o parte - -sempre un sotto-sistema, ,s'è viisto - è «completa» (30; of. Engler, 1 ° , colonna C, ip. 24), «tutta intera» a sua volta. Il segno ' + ', che nella for­ mula precedente indicava «la somma dei casi partico­ lari», indica ora il legame operante per la langue, «pro­ dotto sociale» (30), «collettivo», «qualcosa che è in ciascuno pur essendo comune a tutti» (38): «il legame sociale» (30). «Essa esiste perfettamente solo nella massa» parlante (sp.). La formula della parole rendeva impossibile il pensiero ,dello holon: la sosteneva il sapere del locutore individuale, all'origine di un mero fatto di parole, e inconsapevole (cf. (3)) della conformità del suo parlare a una langue. La formula della langue inscrive invece i,l soggetto-linguista: in breve, vi si riconosce la « subo:rdinazione» (38) del caso di par o le al caso di langue. Essa vale «per noi» (25). «Un certo numero di persone» non costituiscono quindi una se­ zione della massa parlante. La somma dei parlanti in­ fatti è «un insieme» incommensurabHe: la •somma delle istanz-e di parole non ci dà mai l'istanza di Jangue. Ma il concetto di langue è a priori necessario per capire qualsiasi caso di par o le (cf. (2), - oltre che di langage... Inoltre: anche qui -la stipulazione èl che qualsiasi caso di langue costituisce un tutto-holon. Presupposto nel gesto preliminare del linguista è sia l'aprioricità del con­ cetto di langue che l'impegno ontologico con ,l'insieme semiotico or,dinato olisticamente. La ·par o le non è solo un oggetto nella teoria a posteriori rispetto alla langue; col langage, non gode deHa proprietà ' tutto-holon '. La stipulazione dello holon implica che non c'è misura se ,non della langue, ,la quale, in ogni sua istanza, ed essa sola, è un holon... La stipulazione varrebbe egualmente per gli agenti del fenomeno linguistico: 'massa par- so

RkJQdWJsaXNoZXIy