Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
ottenere, con l'analisi, gli elementi che contiene» (157). Dal tutto ·«-solidale»: legato insieme, ordinato dalle no zioni citate. Un'istanza di langue è per es. « il sistema del plurale» (121): esso è comprensibile solo « a paT tire» dal valore di questa istanza di langue entro il sistema che la comprende, quello del numero in una 'lingua... L'ultima proprietà, a sua volta un'istanza di langue, non è assegnabile isolatamente, ora per il sin golare ora per il plurale. Rimarremmo sempre a metà strada da un holon - ,da un tutto, l'istanza o proprietà di , langue, ' numero in una lingua ' - , se volessimo « iso lare» (157) ,la sezione di langue 'numero singolare ' da quella, 'numero plurale '. 3. « Il , sistema non è mai modificato direttamente; in se stesso è immutabile; solo certi elementi vengono alte rati prescindendo dalla solidarietà che li ,lega al tutto» (121). Ma basta che « un elemento» di un primo rap porto oppositivo, per es., « -sia stato modificato per far ,nascere un altro sistema», per mutare « l'equilibrio » del primo « sistema tutto intero». E « si è passati dal l'uno all'altro senza, per così dire, fauci caso» (sp., sm.). Occorre ora delineare i seguenti tre a , rgomenti, validi per ciascuna istanza di langue. (1) E' precisamente la parole la causa « di tutti i cambiamenti» (138; cf. 37 et passim) della -langue, di ciascuna sua istanza o stato. (2) « La langue èl necessaria affinché la parole ,sia intel, legibile» (37, sm.). (3) « I ·soggetti» pa'rlanti « sono, in • larga misura, inçoscienti delle leggi della langue» - anzi, « se non se ne rendono conto, come potrebbero modificar.le? » (106, sm.). Ci si ricor:di anche della defi nizione della langue data in apertura: come del razio nale semiotico non si sostituisse l'oggett o -langue alla mateTia-langage, il teorico solo incontrerebbe il tutto« ammasso», l'« insieme eteroclito, inconoscibile», non ordinato del langage. Invece, il tutto presupposto nel 47
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy