Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

«un ammasso confuso di cose eteroc1ite ,senza legaime tra loro» (,sp.). Il linguista mvece, dal suo «punto di vista» (23), cioè in nome del,le esigenze proprie alla teo� ria che costruisce, ritrova il «legame» tra i data, i fatti di langage, e così chiarisoe di quest'ultimo l'«unità» (25). Egli lo rende uno dei «fatti umani» (sm.) facen­ done un oggetto di teoria; poiché « ,si fascia classificare» (,sp.), il langage ,si fa conoscere. «La totalità globale del linguaggio è inconoscibiJ.e, perché non è omogenea» (38, sm.). La langue - precisata poi a sua volta come «una totalità», come il «sistema» (24) di quanto rie- . sca a penetrarie la ricerca del «legame» tra i data, del­ J'ordine celato nell'eteroclito, ,di quel ohe nel langage sia «omogeneo», della ragione neHe 1semiosi, ecc. - è perciò il conosdbile o «intellegibile» in quanto di per sé è «inconoscibile»: essa è, si direbbe, l'intellegibile rispetto al sensibile, il dato, eoc. «Il langage è la materia della linguistica» (20, ,sm.). La langue, essa, è «l'oggetto della linguistica» (23). A una totalità inconoscibile, la materia�langage, si oppone quin d i fa conoscibile deH'og­ getto-langue, del razionale ,semiotico. 'Langue' deno­ mina l'oggetto della teoria linguistica. ,«L'oggetto allo stesso tempo integrale e concreto della linguistica» {23)... «Con' integrale', Saussure vuole di:rie che i fenomeni» che la Hnguisticà, e essa sola, può affrontare «sono tutti di uno stesso tipo», omogenei, e «che ,sono ,sufficientemente unificati da poter essere ,studiati da una singola scienza» 3 • Questo oggetto è il segno: ciò è dire che il primo approocio al concetto sistematico denominato 'langue ', «l'oggetto della lingui­ stica», presuppone H segno, «l'oggetto integra,le e con­ creto della linguis t ica» '4. Questo rpunto ,di vista ne implica un altro: le altre singole discipline (fisiologia, fonologia, storia linguistica...) non possono contai.re su nessuna entità «integrale», omogenea, quando affron­ tino la totalità�langage. D'altra parte, un segno i , solato 45

RkJQdWJsaXNoZXIy