Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

medesima: « Combibite has lacrymas, quae lentae pabula flam­ mae » (IDL 1867, p. 236), 6 5 Ms. fr. 3967/4, p. 12. Nostra la sottolineatura di « pour une fois». Saussure sta puntigliosamente cercando di ricavare l'ipogramma AUCTOR INCERTUS, dal distico, tradotto da Po­ liziano dall'Anthologia planudea (IV, XXVI, 13), eh incerto au· tore appunto, INCERTI: In Homerum: « Troiam canens, Home­ re, flammis erutam, / Urbes gravi livore stantes concutis» (IDL 1867, p. 544). Nella nostra citazione è in questione il nucleo cen­ trale dell'ipogramma: aucTOR INCertus, da ricavare appunto da « Troiam canens». 66 Ms. fr. 3967/4, p. 14. Nostra la sottolineatura di un « moy­ en extraordinarie» e di « un caractère impérieux». Anche qui si trattava di ricavare l'ipogramma LAURENTIUS da un distico dedicato appunto In fontem Laurentii Medicis Ambram (XCIX degli Epigrammata latina): « Ut lasciva suo furtim daret oscula lauro, / Ipsa sibi occultas repperit Ambra vias» (IDL 1867, P· 162). Saussure intendeva ricavare il diagràmma NT di Lau­ reNTius, attraverso il « moyen extraordinai're» delle manipola­ zioni su « furtim daret». II richiamo suggerito, alla fine, da Saussure riporta appunto al « Troiam canens» sopra citato (cfr. nota 65). 67 Ms. fr. 3967/8, p. 4. Nostra la sottolineatura di « extraire violemment ». E' in questione uno degli epigrammi contro Ma­ bilio (Mala bile praeditus, annota Del Lungo), e cioè contro il Marullo, detto anche Tarchaniotas (n. XLVI, m IDL 1867, p. 135). Saussure intende appunto ricavare Tarchdniotas da quei soli quattro versi. Nell'ultimo, qui citato, cerca di far emergere la seconda parte dell'ipogramma: Tarch-ANIOTAS. 68 Cfr. IDL 1867, p. 545. 69 Ms. fr. 3967/5, p. 5. 10 Ibidem. 71 Ms. fr. 3967/8, p. 4. Altri esempi dello stesso tipo, di « suggerimenti» di correzione al testo, in Ms. fr. 3967/8, p. 12- 72 Cfr. ancora IDL 1867, p. 135. E' da notare che il Del Lungo stesso, nel fornire il tema dell'epigramma, insiste sulla minaccia: « XLVI. Si fa beffa di certa sua minaccia» (ibidem), ma non aggiunge altro. 13 Ms. fr. 3967/8 · , p. 5. 74 Ms. fr. 3967/5, p. 9. Le sottolineature sono del manoscrit­ to saussunano. Per il testo deµ"epigramma cfr. IDL 1867, p. 545. 75 . Ms. fr. 3967/4, p. 11. Per il testo dell'epigramma, cfr. IDL 1867, p. 544. 76 Sempre a proposito dei quaderni su Poliziano, Saussure scriveva il 29 ottobre 1908, all'allievo Léopold Gautier: « J'ai trouvé une base toute nouvelle qui, bonne ou mauvaise, per- 42

RkJQdWJsaXNoZXIy