Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
Walter Benjamin cnt1co militante Militante, ·stranamente, si dice a proposito degli ade renti ai partiti politici, soprattutto operai, o ai sin dacati; e si dice anche dei critici, quasi dovessero essere adepti di una souola o di un gruppo. Non di tutti i critici, tUJttavia, ma soltanto di quelli che si oocupano di :letteratura contemporanea: quasi questa rappresentasse runa forma idi lotta. Vi sono però i segni di uno scadimento del termine, e dell'aggettivo. La let,teratura perde ,d'imppTtanza ri sipetto ad altri ,s t rumenti idi comunicazione, la funzione del critico sembra sempre più essere neutra, « scienti filca», quando non peggio: -di strumento di un appa rato editoriale, di impiegato (subalterno) dell'industria ou1:turale. E può accadere, addirittura, che Ja «critica» si riduca alla parafrasi delle veline ,degli uffici stampa. Su fu.tto dò ha detto cose di grande interesse Gian Oarfo Ferretti i.!11 Il mercato delle lettere. Industria cul turale e lavoro critico in Italia dagli anni cinquanta a , oggi (Torino, Einaudi, 1979), particolarmente nel capi tolo su �< La critica letterarfa: condizionamenti, •ruoli e mansioni». A questo libro rimandiamo chi voglia guardar 221
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy